-
Per la prima volta i cittadini verranno coinvolti direttamente nel processo di ricerca che hanno scelto di sostenere. “Open Genius”, la prima iniziativa a livello internazionale di crowd-funding centrata proprio su questa sperimentazione e ideata da A...
-
Sarà inaugurato sabato 25 giugno, alle 17, al Palazzo Baronale di Sorso, il Museo Biddas: il primo in Italia dedicato al tema dello spopolamento e dell’abbandono dei centri abitati. Il museo nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia dell...
-
Analizzare i possibili scenari energetici futuri, individuare le opportunità di crescita e sostenibilità ambientale, supportare le imprese nella ricerca tecnologica per ottimizzare i processi riducendo le emissioni e migliorando l’efficienza energetic...
-
Venerdì 24 giugno dalle ore 9 alle ore 18,30 si terrà nella Sala Consiliare del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Ferrara , (c.so Ercole I d’Este, 37), il seminario “Terra Incognita: the East - West Development ...
-
L’Università di Milano-Bicocca attiva per l’anno accademico 2011-2012 la prima edizione del master di primo livello in Sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali (sito web). Nato come progetto dell’Osservatorio e Metodi per la Salu...
-
Seconda giornata organizzata dai giovani dottorandi, assegnisti, borsisti e contrattisti del Dipartimento di Scienze Farmacologiche sul futuro della ricerca farmacologica in Italia. Come lo scorso anno, l’idea di questa giornata nasce dal desiderio di p...
-
Diritto, Politica, Sviluppo: in una parola “Dirpolis”. Da questo acronimo nasce il nome di uno dei sei Istituti di Ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che raggruppa i settori di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e che giovedì 23 giu...
-
Qual è lo stato di salute del sistema Italia? Qual è il ruolo del made in Italy nel diffondere i valori culturali e imprenditoriali del nostro Paese e quali azioni intraprendere per consolidarne l’immagine?. A questi interrogativi vuole rispondere la ...
-
Il progetto ATLETE – il primo nel suo genere - ha verificato attraverso prove di laboratorio la conformità di 80 modelli di frigoriferi e congelatori all’etichetta energetica comunitaria. I risultati mostrano come l’80% dei ...
-
Per la prima volta l’università di Udine organizza, il 23 e 24 giugno, la Scuola internazionale di Analisi di immagini in anatomia patologica “Nottingham Image Analisys training school”. Medicina e informatica saranno le protagoniste di questa iniz...
-
Un calendario di otto incontri, con dieci comunità straniere differenti, realizzati in altrettanti luoghi pubblici in giro per Bologna. Dieci docenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, in aggiunta alle attività didattiche curricolari, si ...
-
L’era digitale, in cui tutti stiamo vivendo, può presentare alcuni rischi legati ad un uso non corretto delle nuove tecnologie. Ma è anche un’epoca di grandi opportunità di dialogo, di apertura, di conoscenza di culture e mondi diversi, di arricchi...
-
L'Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant'Anna organizza per il 23 giugno (ore 15.00, aula 3) un incontro con Angela Terzani Staude, scrittrice e moglie del giornalista Tiziano Terzani, uno degli ex allievi più illustri della Scuola Superiore Sa...
-
Il primo studio sulla vittimizzazione delle imprese in Europa (EU Business Crime Survey), finanziato dalla Commissione Europea (DG Affari Interni) per una cifra intorno a 1 milione di euro, fornirà per la prima volta una stima del numero, della frequenza...
-
Quanta anidride carbonica genera la produzione di una bottiglia di vino? E’ questa la domanda al centro del terzo incontro in programma giovedì 23 giugno (ore 21.15, aula 3) per il “Sant’Anna Science Café”, dove la “ricerca è raccontata dai r...
-
Prendiamo un mappamondo libero dal suo supporto e mettiamolo in un luogo illuminato dal Sole, così che abbia la stessa posizione che ha il pianeta Terra sotto di noi. In questo modo le zone di luce e le zone di ombra che osserviamo sul nostro mappamondo ...
-
Da giovedì 23 a sabato 25 giugno si terrà a Parma, presso il Grand Hotel de la Ville, il 6th CLU (Clusterin/Apolipoprotein J) Workshop, un convegno di grande prestigio internazionale che continua una lunga serie iniziata nel 1992 a Cambridge (UK) e che ...
-
Politiche regionali e sviluppo delle energie rinnovabili nel bacino del Mediterraneo: è l’argomento di una giornata di studio in programma mercoledì 22 giugno (dalle ore 9.00, l’aula magna storica) alla Scuola Superiore Sant’Anna. Maria Chiara Car...
-
L’ateneo scaligero diventa a portata di touch. L’università di Verona, avvicinandosi sempre più al mondo giovanile, sulla scia di altri atenei italiani dedica agli studenti una nuova applicazione per iPhone, iPad e iPod Touch. Si tratta di una vera ...
-
La popolazione di Milano dal Rinascimento. Fonti documentarie e fonti materiali per un nuovo Umanesimo scientifico. Primi risultati dall’analisi antropologica e paleopatologica del sepolcreto dell’Ospedale Maggiore di Milano. A partire dall’interazi...