Università Cattolica di Brescia - 50 anni di nucleare: rischi e opportunità

Stampa
centrale-nucleareUna conferenza divulgativa aperta al pubblico con Antonio Ballarin Denti, fisico dell’ambiente e Emanuele Cavaliere, fisico nucleare, coordinati da Claudio Venturelli, caposervizio della provincia al Giornale di Brescia. Giovedì 24 marzo, ore 15, aula Magna di via Musei, 41. La tragedia sismica che ha colpito il Giappone e il devastante effetto domino indotto dallo tsunami con alluvioni, esplosioni, distruzioni e incendi, mostrano drammaticamente come rischi naturali e tecnologici siano, in una società industrialmente avanzata, fatalmente intrecciati.
Ciò vale ancor più nel settore energetico che, di una società economicamente sviluppata, è la vera spina dorsale. Ciò che sta avvenendo nella centrale nucleare di Fukushima, già oggi classificabile come il più grave incidente nucleare nella storia dopo Chernobyl, va infatti inserito in un quadro ancora più allarmante se si tiene conto dei disastri che il sisma ha prodotto in altri segmenti strategici della produzione e trasformazione di energia.

L’incontro è aperto alla cittadinanza.