L’Università Bicocca, in collaborazione con il Politecnico di Milano, organizza una tavola rotonda per discutere delle possibilità di utilizzo dei Serious Games. Gli ambiti di applicazione, infatti, sono molteplici: dalla formazione sanitaria alla sensibilizzazione sulle tematiche etico-sociali, dalle politiche ambientali al marketing, dall’ambito scolastico a quello aziendale. L'incontro è il primo appuntamento della LUDUS-SGEED 2011 Conference (Serious games, education & economic development), conferenza internazionale organizzata dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca e dal Politecnico di Milano in collaborazione con imaginary srl.
La LUDUS-SGEED 2011 Conference è in programma a Milano dal 25 al 27 Maggio 2011 (clicca qui per il programma completo).
ModeraDavid Wortley - FRSA - Immersive Technology Strategies
IntervengonoSusanna Mantovani - Pro-Rettore e Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Luigi Anolli - Professore ordinario di Psicologia della Comunicazione e direttore del centro CESCOM - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sonia Hetzner - Innovation in Learning Institute Friedrich-Alexander-Universität Erlangen- Nuremberg
Alessandro De Gloria – Professore ordinario di Sistemi Multimediali e coordinatore di GaLA – Network of Excellence on Serious Games – Università di Genova
Lucia Pannese – CEO imaginary s.r.l.
Albena Antonova – Faculty of Mathematics and Informatics – University of Sofia St. Kliment Ohridski
È prevista la traduzione simultanea per gli interventi dei relatori stranieri.
La partecipazione è gratuita
Mercoledì 25 Maggio 2011, ore 17.00
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U6, Aula Riccardo Massa (IV Piano) - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1,