Giovedì 1 marzo, presso l'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università, 12), si terrà la quinta edizione del Darwin Day 2012, una giornata di divulgazione scientifica dedicata quest'anno al tema “
Dall’individuo al superorganismo”. L’iniziativa, che ha sempre riscosso grande interesse anche presso il pubblico dei più giovani, intende proporre a tutta la cittadinanza un’occasione di informazione e confronto culturale.
Dopo i saluti delle autorità interverranno Donato Grasso, Università di Parma, Lara Maistrello, Università di Modena e Reggio Emilia, Rita Cervo, Università di Firenze, Telmo Pievani, Università di Milano Bicocca, Roscoe R. Stanyon, Università di Firenze, e Mauro Mandrioli, Università di Modena e Reggio Emilia; coordinatore degli interventi sarà Donato Grasso.
La giornata è organizzata in collaborazione con l’Unità di Ricerca di Etoecologia e Sociobiologia degli Insetti (
Myrmecology Lab) del Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale dell’Università di Parma, il corso di laurea magistrale in Ecologia e conservazione della natura dell’Ateneo, l’Associazione Italiana per lo Studio degli Artropodi Sociali e Presociali (A.I.S.A.S.P.) – Sezione Italiana dell'International Union for the Study of Social Insects (I.U.S.S.I.) e il Piano ISS (Insegnare Scienze Sperimentali) di Parma.
L’evento nasce sulla scia della recente pubblicazione del libro “Il Superorganismo” di Hölldobler e Wilson, di cui il prof. Donato A. Grasso, coordinatore dell’evento e docente di Zoologia, Etoecologia e Sociobiologia presso l’Università di Parma, ha curato la revisione scientifica e un saggio introduttivo.
Nell’ambito del Darwin Day venerdì 2 marzo, presso il Centro Congressi Sant'Elisabetta (Parco Area delle Scienze, 85 – Campus Universitario), si terrà il “2nd AISASP Student Meeting”, nel quale i giovani studiosi di insetti sociali (studenti e dottorandi) potranno presentare le proprie ricerche.
L’ingresso al Darwin Day è libero; per le scuole è richiesta la prenotazione all’indirizzo e-mail
m.cristina.baracchi@libero.itPer ulteriori informazioni: prof. Donato Grasso (
donato.grasso@unipr.it, tel. 0521 906602).