La crisi politica e sociale della SIria. Processi e prospettive

Stampa
La Guerra di Siria. I processi e i soggetti che hanno costruito la Siria contemporanea. E’ il titolo del seminario, promosso dal Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea, in programma a Ca’ Foscari giovedì 5 aprile (ore 13.30) nell’Aula Magna di Ca’ Dolfin. Discuteranno all’incontro, presieduto dal professor Marco Salati,  Eberhard Kienle, (CNRS, Institut d’Etudes Politiques, Grenoble) e Massimiliano Trentin (Università Ca’ Foscari).
Ad oltre un anno dall’inizio delle rivolte in Siria, la crisi politica e sociale che investe il Paese prosegue in un escalation di scontri militari, politici e diplomatici.
La guida del Paese è oggetto di contesa tra forze nazionali, regionali ed internazionali. Parte integrante di quel processo di trasformazione che sta investendo il Medio Oriente e il Nord Africa dal 2011, la crisi in Siria presenta dei tratti particolari in virtù della sua composizione interna e del suo ruolo internazionale.

Il Seminario offre un’analisi della situazione attuale a partire dai processi di sviluppo e dalle forze politiche che hanno contraddistinto il Paese arabo dalla sua indipendenza ad oggi: una prospettiva storica per comprendere le incertezze di oggi e di domani.