Univ. di Parma - 13 aprile: convegno sulla Lingua Italiana dei Segni (LIS)

Stampa
…dal pollice al mignolo… in-SEGN-amo la Lingua Italiana dei Segni: dove? a Parma”: questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 13 aprile presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (Via Università, 12). Il convegno è organizzato da “Le Eli-Che”, Servizio per studentesse e studenti disabili e fasce deboli - Servizio per studenti con D.S.A. dell’Università di Parma.
Il Servizio “Le Eli-Che”, fin dalla sua costituzione, ha cominciato a occuparsi di studenti con ipoacusìa e sordità, e nel 2003, Anno Europeo dei disabili, ha ottenuto un finanziamento europeo per una classe sulla sordità. Successivamente il servizio, con finanziamento del Ministero dell’Università, ha deciso di organizzare corsi di LIS: ad oggi sono attivi un corso avanzato e uno di base.

Con la grande esperienza sia dello staff del Servizio diretto dalla prof.ssa Emilia Wanda Caronna, Delegata del Rettore a “Iniziative per studenti disabili e fasce deboli”, che di docenti e studenti sordi e non, nell’ambito di questo convegno si è voluto fare il punto della situazione per valorizzare tutti i corsisti, i docenti e i collaboratori del Servizio.

Inoltre si è voluto attuare nel concreto quanto previsto per la Lingua Italiana dei Segni nella Convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità; la Convenzione infatti all'art. 24 recita «agevolare l'apprendimento del linguaggio dei segni e la promozione dell'identità linguistica dei non udenti». Da quest’anno inoltre l’intero testo della Convenzione è disponibile in Lingua dei Segni Internazionale, con appositi singoli video, sul sito della World Federation of the Deaf –  Federazione Mondiale dei Sordi.

Il convegno gode di un contributo dell’Università degli Studi di Parma e del cofinanziamento MIUR L.17/99.

Per i partecipanti al convegno verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Per info: Servizio “Le Eli-Che”, tel. 0521/033572, dis-abile@unipr.it

Programma del convegno