Venezia si appresta ad ospitare la più grande edizione della World Finance Conference, che riunirà oltre 500 studiosi ed esperti di finanza, provenienti da tutto il mondo per discutere risultati e prospettive di ricerca. La conferenza, giunta alla quinta edizione, si svolge per la prima volta in Italia. Organizzata dall’Università Ca’ Foscari Venezia, si terrà dal 2 al 4 luglio nel Campus economico di San Giobbe (Venezia). Ad aprire i lavori alle 9.30 di mercoledì 2 luglio sarà Giorgio Stefano Bertinetti, direttore del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari.
Gli speaker principali saranno Julian Franks, direttore del Centre of Corporate Governance alla London Business School, e Raman Uppal, professore di Finanza alla francese Edhec Business School.
Si parlerà tra l’altro di investimenti e asset, spread e crisi, finanza aziendale e internazionale, regole, rischio, organizzazioni. Nel corso della tre-giorni veneziana, dunque, il mondo della finanza sarà esplorato in tutti i suoi aspetti attraverso le 148 sessioni che compongono il programma, curato da Guido Max Mantovani, docente di finanza aziendale a Ca’ Foscari e dean della Ca’ Foscari Challenge School.
A rappresentare la ricerca cafoscarina, nel corso della conferenza interverranno anche Loriana Pelizzon, docente di Economia dei mercati e investimenti finanziari, sul ruolo delle connessioni tra gli attori nel mercato finanziario nel propagarsi delle crisi, ed i ricercatori post-doc Elisabetta Basilico e Mattia Mestroni con un focus sulla finanza aziendale nel network imprenditoriale del Nordest italiano legato al progetto Rating Integrato.
L’organizzazione dell’imponente simposio internazionale è stata coordinata dagli staff della World Finance Conference e della Challenge School di Ca’ Foscari e si avvarrà dei volontari dell’associazione studentesca del Campus di Treviso PiGreco-T.
Tutti i dettagli sulla conferenza nel sito web
www.world-finance-conference.com