“Le parole della storia” è il titolo del seminario che si terrà all’Università di Udine giovedì 6 ottobre, dalle 11 alle 17, nella sala del Tiepolo di palazzo Caiselli (vicolo Florio 2). L’incontro analizzerà parole chiave della storia moderna e contemporanea quali identità, cultura popolare, potere, generazioni, e altri concetti largamente utilizzati anche oggi. A partire dal libro “Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia” (Viella, 2013) di Francesco Benigno, che interverrà al seminario,
discuteranno sul significato e utilizzo di specifici concetti: Michael Knapton,
Mediterraneo; Giuseppe Trebbi,
Stato moderno; Laura Casella,
generazioni; Andrea Zannini,
potere; Claudio Lorenzini,
cultura popolare; Guido Abbattista,
rivoluzioni; Flavio Rurale,
violenza; Gabriella Valera,
identità; Elisabetta Vezzosi,
opinione pubblica.
L’incontro è organizzato dal dottorato inter-ateneo Udine-Trieste in “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età contemporanea”.