Le nanotecnologie sono entrate nelle nostre case, nei nostri uffici, nelle nostre borse e nelle nostre tasche, ma sappiamo davvero quanto è "piccolo" il mondo? Quali sono i materiali più innovativi che permettono la realizzazione di oggetti come telefonini e celle solari? Dalla medicina a internet, com’è cambiata la nostra vita con la tecnologia dell’infinitesimamente piccolo? I vent’anni del corso di laurea in Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, unico in Lombardia, sono l’occasione per parlare dei progressi raggiunti dalla Scienza dei Materiali e dalle nanotecnologie.
Dalle testimonianze dei laureati in Scienza dei Materiali, che oggi lavorano in alcune delle aziende più innovative, il racconto dei traguardi delle nanotecnologie e dei nuovi materiali.
Diretta streaming su
http://streaming.unimib.itIntervengonoCristina Messa, rettore dell’Università di Milano-Bicocca
Marcello Fontanesi, già rettore dell’Università di Milano-Bicocca
Dario Narducci, Università di Milano-Bicocca
1994 – 2014: una storia anche nostraNuovi materiali e nanotecnologie: gli ultimi vent’anni:
Orio Bellezza, STMicroelectronics
Giorgio Benedek, Università di Milano-Bicocca
Thomas Hanel, Pirelli
Elisa Molinari, Università di Modena e Reggio Emilia
con interventi video dei laureati in Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca
Coordina Federico Pedrocchi, TiConUno e Radio24
Adriano Zecchina, Università di Torino
Impatto dei nanomateriali nella catalisiChairman: Marco Martini, direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U12, Auditorium via Vizzola, 5, 20126 Milano
venerdì 7 novembre 2014 ore 14.30