Venerdì 16 gennaio, in Aula Magna del Dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara (via Voltapaletto, 11), si terrà la giornata di studio dedicata a “Il ruolo della Strategia Marina e della Blue Economy per una gestione sostenibile del mare”, organizzata dall’Ateneo nell’ambito delle attività del CURSA, il Consorzio Universitario per la Ricerca Socio-economica e per l’Ambiente, nel percorso di attuazione della Direttiva quadro 2008/56/CE Strategia Marina.
Spiega Umberto Simeoni, Associato del Dipartimento di Fisica e scienze della terra di Unife, Vicepresidente CURSA e promotore dell’iniziativa: “La giornata di studio, che si aprirà con i saluti del Rettore Pasquale Nappi, affronterà, attraverso il dibattito e il confronto tra rappresentanti di istituzioni, esperti del mondo accademico, della ricerca e di settore, i temi sulla centralità del mare come fattore di sviluppo e di crescita e sulle esigenze indicate nella Carta di Livorno”.
“L’iniziativa – specifica Simeoni - si prefigge di implementare la conoscenza della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina, che mira a preservare la diversità e la vitalità del mare, e della Blue Economy, che punta allo sviluppo sostenibile del mare per il rafforzamento della tutela dell’ambiente, della crescita economica e del benessere sociale. In particolare, è stata pensata per concretizzare l’esigenza di implementare iniziative di comunicazione, divulgazione e partecipazione capaci di coinvolgere tutti gli attori del sistema mare”.
L’evento andrà in onda anche in diretta streaming al link:
http://eco.unife.it/it/ricerca-imprese-territorio/comunicazione-magazine/streaming/streaming-aula-magnaL’Università di Ferrara aderisce al CURSA già dal 2008, anno della sua fondazione, assieme alle Università del Molise e della Tuscia. Nell’ambito del Consorzio, Unife promuove e realizza progetti di ricerca applicata e interdisciplinari, riguardanti le interazioni tra azione antropica e ambiente in tutti i suoi aspetti: biodiversità, servizi ecosistemici, aree protette, energia e cambiamento climatico, agricoltura, ambiente e sviluppo rurale, paesaggio e pianificazione territoriale, governance ambientale e green economy, risorse idriche, gestione integrata delle coste e innovazione tecnologica, rappresentando di fatto un servizio di assistenza a vari enti in Italia e all’estero.