Univ. di Perugia - “La riqualificazione dello spazio urbano nel progetto della smart city”

Stampa
Il prof. Lorenzo Pignatti Morano venerdì 27 marzo 2015, alle ore 15, al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia terrà una lezione-conferenza su “La riqualificazione dello spazio urbano nel progetto della Smart City”. L’iniziativa, organizzata dal prof. Paolo Verducci nell’ambito delle attività seminariali dei Corsi di Architettura e Composizione 2 e Laboratorio di Composizione 2, rappresenta un’importante occasione di approfondimento tecnico-scientifico delle problematiche inerenti la rigenerazione urbana e la riqualificazione dello spazio pubblico nell’ottica della smart city.
In particolare il prof Pignatti, docente ordinario dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, parlerà della progettazione di spazi pubblici in contesti urbani ed il riuso di aree industriali in abbandono, la loro rigenerazione e il loro reinserimento nei propri ambiti e paesaggi.

La conferenza, nella Aula A – Biennio della sede di Ingegneria in via Goffredo Duranti, inizierà con i saluti di Giuseppe Saccomandi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, e di Paolo Vinti, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia e l’introduzione è affidata a Paolo Verducci, docente del Corso di Architettura e Composizione 2. Successivamente, interverranno Diego Zurli, Coordinatore d’Ambito Territorio, Infrastrutture e Mobilità della Regione dell’Umbria e Gianni Fabbretti, referente settore cultura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia.

Lorenzo Pignatti Morano è professore ordinario di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura - Università "G. d'Annunzio "di Pescara (Italia) e professore associato presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Waterloo (Canada). E' responsabile delle Relazioni Internazionali e Coordinatore Erasmus per il Dipartimento di Architettura di Pescara e dirige dal 1989 il Rome Programme che l'Università di Waterloo opera annualmente in Italia.

E' stato promotore di diversi scambi universitari e progetti di ricerca tra Italia e Canada ed ha promosso numerose iniziative culturali, convegni e mostre legate alla presenza di programmi stranieri di architettura in Italia. La maggior parte di questo lavoro è stato pubblicato in monografie, cataloghi e articoli in varie riviste, tra cui Domus e Piano Progetto Città. Egli è socio fondatore, con Federica Ottone, dello studio Ottone Pignatti Studio Associato di Roma. Il loro lavoro è in gran parte legato alla progettazione di spazi pubblici e la rigenerazione di siti di importanza culturale. Hanno vinto numerosi concorsi per spazi pubblici, a partire da Piazza San Cosimato, una piazza storica nel centro di Roma (Committente: Comune di Roma - Costo Euro 3.400.000,00 completato nel 2006), per la zona centrale di Ponte san Giovanni (Committente: Comune di Perugia, 2005) e per gli spazi pubblici del centro storico di Custoza (Vr), completato nel 1998. Sono stati selezionati per la seconda fase sia nel Concorso Internazionale di Piazza Augusto Imperatore a Roma (con ABDR Architetti Associati) e nel concorso internazionale per la "Riqualificazione di Piazza Liria" nel centro di Durazzo (Albania). Hanno anche vinto un concorso per impianti sportivi comunali (Punto Verde Qualità, Serpentara, Roma - completato nel 2000) ed ottenuto premi e menzioni in altri concorsi per edifici pubblici, istituzioni e progetti di parchi. Hanno anche lavorato a master plans per aree residenziali private a Porto San Giorgio (Ancona) e Porto S. Elpidio (Ancona) - entrambi con ABDR Architetti Associati - e Corciano (Perugia). Hanno partecipato ai concorsi internazionali per il master plan per l'area del Delta di Rijeka (Croazia), per un quartiere residenziale a Belgorod (Russia) e per uno sviluppo residenziale in Ancona. Nel 2012 hanno vinto il concorso per un ponte pedonale a Terni, opera che è ora in costruzione. Hanno progettato e costruito ville private in Italia e Grecia.