Univ. di Firenze - Trasferimento tecnologico, l’innovazione tra Università e industria

Stampa
firenze-logoStringere nuovi rapporti con il sistema produttivo è la strada per valorizzare i risultati della ricerca scientifica avanzata e promuovere l’attività d’impresa in ambito accademico. Questo è il tema dell’incontro “L’innovazione necessaria tra Università e Industria” in programma lunedì 6 luglio nel Rettorato dell’Università di Firenze (Aula magna, piazza San Marco, 4 – ore 9) che sarà introdotto dai saluti del rettore Alberto Tesi e dall’intervento del prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con il sistema territoriale Marco Bellandi.
L’occasione è la presentazione dei nuovi progetti ammessi al decimo bando di preincubazione, l’opportunità offerta dall’Ateneo a gruppi di giovani ricercatori e professionisti di preparare un business plan attraverso un percorso di consulenza e assistenza della durata di sei mesi

Tra le proposte anche quelle selezionate in risposta alle sfide (“challenges”) definite nell’ambito della collaborazione sperimentale con General Electric Oil & Gas.

La mattinata proseguirà con la presentazione della collaborazione con il gruppo empolese Sesa, una delle principali aziende italiane del settore ICT, e si concluderà con la presentazione dei nuovi spin off nati dalla ricerca fiorentina e approvati dagli organi di governo dell’Ateneo.