
“A Ferrara – spiega il Prof. Pompoli - si riuniranno circa 80 fra studiosi e specialisti provenienti da tutto il mondo, per condividere esperienze, nuove metodiche di misura e di previsione del comportamento di questi materiali, che trovano oggi interessanti applicazioni in molti settori della scienza e della tecnologia, come nelle industrie farmaceutiche e alimentari, nella ricerca medica e nello studio delle proprietà dei sedimenti nel sottosuolo o in quelli marini. Di grande rilevanza è l’uso dei materiali porosi, in strati semplici o composti, per il controllo del rumore nel settore automobilistico, ferroviario e aereo e anche il loro impiego nel settore dell’edilizia ecosostenibile”.
Nel corso dei vari interventi, saranno illustrate le più recenti tecniche di misura delle proprietà acustiche di questi materiali e della loro modellazione numerica.