La Giornata di Studi dal titolo
Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media è promossa dal Dipartimento di Letterature Comparate dell’Università Roma Tre con il patrocinio del Dipartimento di Italianistica, l’Istituto Italiano di Studi Germanici e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’avvento di Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi non ci appaiono più come campi separati, ma come reti che si connettono variamente.
Il testo ha perso la sua centralità, ma la sua presenza resta pervasiva, la sua consistenza si scopre fluida. Studiosi di varie provenienze discuteranno di questa nuova condizione del testo e dello studio della letteratura in occasione dell’uscita dei volumi "Al di là del testo. La critica letteraria e lo studio della cultura" (Quodlibet, Macerata 2011), a cura di Francesco Fiorentino, e "Canoni liquidi" (ScriptaWeb, Napoli 2011), a cura di Domenico Fiormonte.
Si discuterà anche a partire dal recente libro di Massimo Riva, "Il futuro della letteratura. L’opera d’arte nell’epoca della sua (ri)producibilità digitale" (ScriptaWeb, Napoli 2011).
Programma completo su
www.uniroma3.it (news)
Martedì 10 Gennaio 2012, ore 9.30
Dipartimento di Letterature Comparate, Sala Conferenze
Via del Valco di San Paolo 19 - Roma, Italy