Univ. di Udine - L’uomo bionico tra scienza e fantascienza

Stampa
Diffondere tra i ragazzi delle scuole superiori l’interesse per la scienza e per le ricerche più avveniristiche tramite la testimonianza di scienziati di fama internazionale. È l’obiettivo di “L’Università va a scuola”, ciclo di incontri organizzati dall’Università di Udine negli istituti scolastici superiori. Le prime due conferenze si terranno domani, venerdì 24 febbraio, nei licei scientifici “Marinelli”, alle 11, e “Copernico”, alle 14, di Udine. Protagonista Lorenzo Turicchia, ricercatore al Massachusets Institute of Technology (Mit) di Boston (USA) che parlerà del tema “L’uomo bionico. Tra scienza e fantascienza”.
Lorenzo Turicchia si occupa principalmente di Bionica, disciplina frutto della sinergia tra biologia, elettronica, informatica e medicina, con particolare riferimento alla realizzazione di applicazioni audio, biomediche e bioelettroniche. Il suo lavoro ha avuto applicazioni nell’ambito degli impianti cocleari destinati a portatori di handicap uditivo, delle protesi visive per ciechi e vocali per individui con disabilità severe di comunicazione. Attualmente lavora nel campo del riconoscimento vocale, della bioelettronica e dei dispositivi per persone portatrici di disabilità senso-motorie.