
Gran parte di quella che consumiamo è prodotta bruciando combustibili fossili, un patrimonio che stiamo dilapidando sconsideratamente. Saranno illustrati i consumi energetici “pro capite” nei Paesi più industrializzati, con particolare riguardo all’Italia. Saranno, inoltre, riportati gli effetti sull’ambiente e i rischi per il genere umano relativi ai vari cicli di combustibile, compreso l’incidente nucleare di Fukushima e gli effetti - negativi e positivi – delle radiazioni ionizzanti sugli esseri viventi, tema su cui esiste una diffusa disinformazione.
Nati negli anni ’80, proseguiti dagli anni ’90 con impronta più divulgativa, e aperti da sempre a tutta la città, “I Venerdì dell’Universo” sono organizzati dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“, Coop. Sociale Camelot e La Terra dell’Orso.
Anche quest’anno gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming all’indirizzo http://web.unife.it/unifetv/universo.html e inoltre è stato attivato l’indirizzo mail venerdiuniverso@fe.infn.it a disposizione di chiunque voglia rivolgere domande.
Profilo biografico
Franco Casali, chiamato più volte dalle Nazioni Unite in qualità di esperto nel campo delle centrali nucleari, per più di 10 anni é stato Direttore della Divisione di Fisica e Calcolo Scientifico dell'ENEA.E’ poi passato all'Università di Bologna nel Raggruppamento di Fisica dei Reattori Nucleari e dove ha insegnato, dal 1961, oltre a Fisica dei Reattori anche Archeometria e Analisi di Immagini digitali. La sua attuale attività di ricerca consiste nello sviluppo di sistemi di tomografia computerizzata tridimensionale di tipo innovativo con i quali sono state realizzate TAC che possono essere considerate dei “record mondiali” per quanto riguarda la risoluzione spaziale e la dimensione degli oggetti tomografati. Alle pubblicazioni di carattere strettamente scientifico (più di cento nelle migliori riviste internazionali) ha alternato opere divulgative come "Energia pulita: quale?" (Ed. Cappelli, 1987), segnalato come uno dei migliori libri di divulgazione scientifica (IX Premio GLAXO per la divulgazione scientifica), "Il pianeta Mythos", libro di racconti di fantafisica (Ed. CLUEB, 1997, 2 edizioni).Recentemente ha pubblicato il libro "Energia nucleare: una scelta etica e indifferibile. Ma le scorie radioattive?" (ed. CLUEB 2010).