Giovedì 29 marzo si terrà presso l’Aula Magna di via dei Musei, 41 la Giornata di studi
Cantari e poemi. Quattro lezioni, coordinata da Andrea Canova e promossa dal Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche della Sede di Brescia dell’Università Cattolica. Gli interventi si dedicheranno a vari aspetti della narrazione in versi dal Medio Evo all’età barocca. Renzo Rabboni (Università di Udine) parlerà dei Cantari di Lancelotto conservati alla Biblioteca Laurenziana di Firenze, un testo di primo Quattrocento che rielabora in modo originale e quasi anticipatore un episodio di materia arturiana.
Emilio Russo (Università di Roma “La Sapienza”) illustrerà la sua edizione commentata dell'Adone di Giovan Battista Marino. Dopo la discussione dei precedenti, e soprattutto del modello di commento realizzato da padre Pozzi, la lezione mirerà a chiarire alcune novità raccolte sulla struttura e le fonti del poema mariniano. Marco Corradini e Rosaria Antonioli (Università Cattolica) offriranno una panoramica generale sulla produzione di poemi nella Lombardia spagnola del XVII secolo, rivolgendo l'attenzione soprattutto al genere epico nelle sue varie declinazioni e nel suo rapporto con i grandi modelli cinquecenteschi. Raffaele Mellace (Università di Genova) analizzerà alcune derivazioni dei poemi cavallereschi di Ariosto e Tasso nel dramma per musica del Settecento.
Da un lato infatti è operante il processo di riduzione d’una materia narrativa debordante nell’alveo ben delimitato da rigide convenzioni del melodramma; dall’altro il teatro musicale diffonde le vicende dei grandi poemi cavallereschi in contesti in cui la lettura diretta del testo italiano non può darsi agevolmente. La lezione additerà le vie maestre di questo flusso imponente, indicando anche alcuni casi obliqui, tra cui uno insospettabile mozartiano, attraverso i quali l’epica tasso-ariostesca vivificò di nuova linfa il secolo dei Lumi.
ProgrammaOre 9.30
Mario Taccolini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Saluto e apertura dei lavori
Ore 9.45
Andrea Canova, Università Cattolica del Sacro Cuore
Cantari e poemi: una giornata di studi
Ore 10.00
Renzo Rabboni, Università degli Studi di Udine
Un secondo tempo nella storia dei cantari: il Lancillotto Laurenziano
Ore 11.00
Emilio Russo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Per un commento all’Adone: impostazioni, scelte, novità
Ore 12.00
Pausa
Ore 14.00
Rosaria Antonioli, Marco Corradini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Epica seicentesca nello Stato di Milano
Ore 15.00
Raffaele Mellace, Università degli Studi di Genova
Dalla pagina alla scena: Tasso e Ariosto nel teatro d’opera del Settecento