La Candidatura delle “Tre Venezie” a Capitale Europea della Cultura per il 2019 pone una particolare sfida alla città. Essa, infatti, si trova a essere il luogo a più alta visibilità all’interno di una macro-regione che con la Candidatura cerca di affermare la propria identità anche su scala internazionale. Le diverse vocazioni e le missioni scelte dai territori del Nord-est vanno a comporre un quadro complesso, in cui Venezia, con il suo capitale culturale e la forza della sua visibilità, è destinata a giocare un ruolo simbolico e sostanziale.
Come interpretare questo ruolo nella candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura?
Il convegno cerca di offrire alcune risposte mettendo in campo i saperi dell’Università Ca’ Foscari nel convegno Venezia e la candidatura del Nordest a capitale europea della cultura in programma giovedì 3 maggio (14.30-18.30) presso l’Aula Magna di San Giobbe.
L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Management con il Laboratorio Management Arti e Cultura di Ca’ Foscari.
Programma:Saluti di Carlo Carraro, Rettore, Università Ca’ Foscari
Saluti di Giorgio Orsoni, Sindaco della città di Venezia
Saluti, introduzione e gestione panel:
Monica Calcagno, Università Ca’ Foscari, Laboratorio di Management
delle Arti e della Cultura (MACLab)
Speech introduttivo:
Maurizio Cecconi, Direttore della Canditura di Venezia e il Nordest
Capitale Europea della Cultura 2019
Panel:
Silvia Burini, Università Ca’ Foscari, Prorettore alle Produzioni
culturali e rapporti con le istituzioni scientifiche e culturali
Agostino Cortesi, Università Ca’ Foscari, Prorettore ai Rapporti
con la Regione e le istituzioni politiche e imprenditoriali
Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari
Giampaolo Pedron, Confindustria Veneto
Jan Van Der Borg, Università Ca’ Foscari
Michele Tamma, Università Ca’ Foscari
Lauso Zagato, Università Ca’ Foscari