Che peso ha la riforma pensionistica sui giovani che si affacciano al mondo lavorativo? Perché è importante interessarsi ai suoi sviluppi anche quando sembra così lontana? Conoscerne la struttura e le regole è certamente la prima mossa per capire come agire per tutelarsi ad ogni età. Il Dipartimento di Scienze economico-aziendali dell'Università Milano-Bicocca, consapevole dell’importanza della formazione e dell’informazione, propone a tutti gli studenti e ai giovani un seminario che li aiuti ad orientarsi ed a compiere scelte adeguate e lungimiranti.
Gli oratori aiuteranno i ragazzi a comprendere le specificità del settore della previdenza e le opportunità che esso può offrire ai giovani laureati. Verranno presi in considerazione il ruolo delle istituzioni ma anche quello delle assicurazioni private.
Interverranno:Stefano Castignanò – Ellegi consulenza – Economista esperto di enti previdenziali
Roberto Manzato - Direttore Ania, Professore a Contratto di Economia delle Imprese di Assicurazione, Università di Milano-Bicocca
Claudio Pinna – AON Hewitt – Attuario ed esperto di sistemi previdenziali
Luca Santamaria –Direttore Credit Suisse, Professore a Contratto di Economia della previdenza, Università di Milano Bicocca
Giuseppe Stanghini – Commissario Covip
Coordina:Paola Bongini - Professore Associato di Economia delle Istituzioni Finanziarie Università di Milano-Bicocca
Ingresso liberoPer maggiori informazioni vai sul sito
www.unimib.it30 maggio 2012, ore 15
Aula 3, Edificio U6
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano