
Aprirà Daniele Menozzi, studioso della Scuola Normale Superiore di Pisa con un intervento sulla visione dei diritti umani, nodo fondamentale per la nostra attuale convivenza civile, in Benedetto XVI. Menozzi ha da poco pubblicato un volume su Chiesa cattolica e diritti umani per Il Mulino.
Seguiranno una serie di interventi che prenderanno in esame la ricezione del pontificato di Benedetto XVI in Germania (Claus Arnold), Francia (Philippe Portier), Belgio e Paesi Bassi (Jan De Maeyer), Italia (Giovanni Vian).
A sette anni dall'avvio del pontificato di Ratzinger, l'incontro offre una prima occasione di bilancio critico, tra cronaca e storia, vista la vicinanza ai fatti che sfumano nel presente. Alcuni elementi di fondo sembrano emergere chiaramente: al di là di una certa continuità con Giovanni Paolo II, sembrano elementi caratteristici l'accentuazione della lettura del Concilio Vaticano II come momento di sviluppo della Chiesa cattolica secondo una linea che non marca particolari distinzioni con il percorso precedente; l'impegno rigoroso nell'affermazione della dottrina; la dimensione dimessa, ma tradizionale del papato, dopo quella particolarmente efficace sul piano mediatico del suo predecessore; la netta e insistita riproposizione dei principi cattolici come fondamento della società civile anche in una situazione di pluralismo religioso e culturale.
Negli ultimi mesi, anche per l'età avanzata del papa, sono emerse tensioni e spinte centrifughe che hanno al fondo il problema di quale modello di Chiesa sviluppare in prospettiva; e che scommettono su un conclave non lontano, come occasione per misurare le forze in campo ai vertici della Chiesa romana.
Il pontificato di Benedetto XVI tra cronaca e storia
Sabato 9 giugno, 11.00
Palazzo Malcanton-Marcorà
piano terra, sala “Giovanni Morelli”
Dorsoduro 3484/d, Venezia
Claus Arnold – Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt am Main
Jan De Maeyer – KADOC Documentation and Research centre for Religion, Culture and Society
Daniele Menozzi – Scuola Normale Superiore di Pisa
Philippe Portier – Groupe Sociétés, Religions, Laïcités CNRS / École Pratique des Hautes Études
Giovanni Vian – Università Ca’ Foscari Venezia