Costi sociali e politici della mafia al centro della seconda edizione della
Summer School in Organized Crime a cura del Dipartimento di Scienze sociali e politiche e del Corso di sociologia della criminalità organizzata. Il programma della Summer School, dal titolo "La tassa mafiosa.
I costi economici e sociali della criminalità organizzata: analisi e strategie di intervento", mette l'accento sugli effetti a danno della collettività: dall'impoverimento delle vocazioni imprenditoriali alla fuga di capitale umano fino agli effetti nefasti sui costumi civili e istituzionali.
La Summer School affronta il problema nei suoi vari aspetti tra cui i falsi miti sulle organizzazioni criminali, la diffusione e radicazione del fenomeno nelle regioni del Nord Italia, i costi ambientali della presenza malavitosa nello smaltimento dei rifiuti e la funzione di istituzioni, associazioni e ordini professionali nel contrastare il fenomeno.
Tra i docenti, oltre a professori universitari, di fama nazionale e internazionale, vi sono esponenti di rilievo delle istituzioni, del mondo delle professioni e dell'associazionismo antimafia.
Il corso si terrà a settembre.
Le domande di ammissione devono pervenire entro il 31 luglio 2012 presso la segreteria organizzativa (
organizedcrime.sps@unimi.it). Tutte le informazioni su:
http://www.socpol.unimi.it/summerschool/organizedcrime/index.php?idp=1&;lang=ita&st=sta