Oggi e domani, nella prestigiosa sede di Villa Guastavillani, si tiene la seconda edizione del Convegno sull’Alleanza Atlantica organizzato dall’Università di Bologna, l'Allied Command Transformation (ACT) della Nato e l'Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma. Il convegno 2012, Dynamic Change: Rethinking NATO Capabilities, Operations, and Partnerships trasformazione, si aprirà con i saluti della Prorettrice alle Relazioni internazionali, Dr.ssa Carla Salvaterra,
il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, Prof. Fabio Giusberti, il Direttore di Alma Graduate, Prof. Massimi Bergami e il Direttore dell’Istituto Affari Internazionali, Dr. Ettore Greco. Seguiranno una relazione del Generale Peter C. Bayer, due sessioni plenarie e tre working groups paralleli. I working groups saranno dedicati ad approfondire, rispettivamente, la questione dell’ottimizzazione delle capacità dati i vincoli di bilancio dei paesi alleati, il ruolo della Nato in Afghanistan e i partenariati dell’Alleanza in Nord Africa e Medio oriente.
La partecipazione di studiosi di fama mondiale provenienti da vari paesi europei, dagli Stati Uniti, dal Bacino del Mediterraneo e dal Medio oriente, garantirà dell’alto livello scientifico. La presenza di esponenti del mondo accademico, delle think tanks e di organizzazioni internazionali (Nato e Unione Europea in primis) permetterà di approfondire un dialogo tra mondo accademico e practitioners della politica internazionale.
L'incontro, avviene nel contesto del Memorandum of Understanding tra ACT e l'Ateneo Bolognese, rinnovato lo scorso anno. L'iniziativa del convegno internazionale si è aggiunta ad una attività di successo che da anni vede la Facoltà di Scienze politiche Ruffilli e ACT coinvolti nella realizzazione della simulazione di gestione di crisi internazionale (
http://www.spfo.unibo.it/Scienze+Politiche+Forli/Facolta/La+Ruffilli+e+dintorni/nato.htm).
Il programma del convegno è disponibile online all’indirizzo:
http://www.spfo.unibo.it/Scienze+Politiche+Forli/Eventi/2012/10/NATO.htm