Univ. di Verona - Agricoltura di qualità in territori di qualità

Stampa
agricoltura“Agricoltura di qualità, territori di qualità” è titolo dell’incontro organizzato dall'Università di Verona e dall’Inea, l’Istituto Nazionale di Economia agraria, per domani, venerdì 9 novembre, a partire dalla 9.30, a Bardolino, sul lago di Garda, nella splendida cornice di villa Carrara Bottagisio.
Il convegno è l'occasione per una ulteriore riflessione sul ruolo delle produzioni agricole di qualità, settore in cui l'Italia primeggia in Europa, grazie alle centinaia di prodotti certificati secondo le regole comunitarie sulla qualità e a quelle sulla produzione biologica. La qualità dei prodotti italiani, determinata dagli standard DOP, Denominazione d’Origine protetta, IGP, Indicazione Geografica Protetta e IGT, Indicazione Geografica Tipica è legata anche a caratteristiche organolettiche e costituisce la leva per una migliore collocazione nei mercati.

Al centro della giornata di studi tematiche quali sostenibilità, tradizione, biodiversità, cultura e paesaggio, fattori che possono giocare un ruolo chiave nella valorizzazione e nei processi di sviluppo delle aree rurali. In questo contesto, il Veneto e l'area del Garda rappresentano uno splendido esempio di come le produzioni di qualità e i valori del territorio siano capaci di interagire. Ai lavori del seminario, presieduto da Tiziano Zigiotto, presidente dell’Inea, interverranno il rettore Alessandro Mazzucco, Ivan De Beni, sindaco di Bardolino, Franco Manzato, assessore veneto all’Agricoltura, Giovanni Sala, il vicepresidente della Fondazione Cariverona, e Alessandro Bianchi, il presidente della Camera di Commercio di Verona.