Univ. di Milano - Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

Stampa
Un tema di grandissima attualità (non solo per la recente sentenza relativa al terremoto dell'Aquila), che permette di riflettere sul rapporto fra scienza e società, fra individuo e potere, fra genialità e follia nelle opere dall'inizo Novecento ad oggi. Nel rapporto tra scienza e arti assume particolare rilievo la rappresentazione della figura dello scienziato.
Che si tratti di una personalità storica oppure di una figura fantastica, alimentata magari da prototipi letterari e stereotipi di varia matrice, lo scienziato può apparire di volta in volta come criminale o benefattore, saggio o irresponsabile, freddo calcolatore o debole strumento del potere.

Faust, Galileo Galilei, Oppenheimer, Einstein, Charcot e Marie Curie sono solo alcune delle figure che verrano affrontate durante il convegno.

I relatori - fra i quali Giovanni Bignami, Carlo Pagetti e Liana Nissim  - discutono sulla figura dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture contemporanee, attraverso sguardi interculturali e interdisciplinari.

Un lungo viaggio attraverso la letteratura di Aisamov, Conan Doyle, Bulgakov, Cronin, Brecht, Amitav Gosh e altri.

Dalle ore 14.00 di Mercoledì 14 a Venerdì 16 novembre
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi
Università degli Studi di Milano
via S. Antonio 10

Info: http://users.unimi.it/dililefi/scienziato.htm