Lunedì 26 e martedì 27 novembre, presso la sede della Fondazione Collegio Europeo di Parma (B.go Tanzi, n. 36/38), si svolgerà il workshop "L'Europa e il Mediterraneo", riunione conclusiva del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) a cui hanno collaborato le Università di Parma (con coordinatore il prof. Franco Mosconi, del Dipartimento di Economia), Udine (capofila), Trieste, IUAV di Venezia e Roma-Tor Vergata.
Lunedì 26, a partire dalle ore 14.30, dopo gli indirizzi di saluto di Cesare Azzali (Presidente della Fondazione Collegio Europeo), Guido Cristini (Pro Rettore dell’Università di Parma) e Luca Di Nella (Direttore del Dipartimento di Economia dell’Ateneo), sono previste due relazioni.
La prima, di taglio economico - How Wide is the Mediterranean - sarà tenuta da George Zachmann, ricercatore presso il Centro studi Bruegel di Bruxelles, fondato da Mario Monti alcuni anni fa; la seconda, di taglio giuridico - Assetti istituzionali e modelli di regolazione in funzione del Mediterraneo - sarà tenuta da Maurizio Maresca, professore all'Università di Udine e coordinatore nazionale del progetto Prin, e Carlo Malinconico, professore presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Seguiranno gli interventi-testimonianza dell'Ambasciatore del Marocco in Italia, S.E. Hassan Abouyoub, del Vice segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo Lino Cardarelli e del Presidente CFT e Vice presidente dell'Unione Parmense degli Industriali Roberto Catelli.
I lavori proseguiranno martedì 27 novembre, sempre presso il Collegio Europeo, a partire dalle ore 9, per poi concludersi alle ore 13.
La mattinata sarà articolata in due sessioni parallele - coordinate rispettivamente da Carlo Malinconico e Franco Mosconi, del Dipartimento di Economia, titolare della Cattedra "Jean Monnet" -, dove saranno presentati e discussi una quindicina di paper, sia frutto del lavoro di ricerca condotto in questi anni dalle cinque Unità di Ricerca, sia predisposti per l'occasione dal Servizio studi della Banca d'Italia e dall'Ufficio studi Unioncamere Emilia Romagna.
La riunione conclude il Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) che vede l’Università di Parma partner, dall'anno accademico 2008-2009, di un gruppo di ricerca composto dall'Università di Udine (capofila), dall'Università di Trieste, dallo IUAV di Venezia e dall'Università di Roma-Tor Vergata. Nell'ambito di questo gruppo l'Unità di Ricerca dell'Ateneo è stata designata come responsabile dell'evento finale.
Il programma completo dei lavori è consultabile sul sito
www.cattedramonnet-mosconi.orgPer partecipare ai lavori è necessario registrarsi inviando un’e-mail a
cattedra.jeanmonnet@unipr.itProgramma del workshop