
La malaria interessa tuttora oltre il 40% della popolazione mondiale, con 250-300 milioni di persone infette ogni anno, e causa la morte di un bambino ogni minuto. Ad oggi non esistono vaccini efficaci e il parassita Plasmodium, trasmesso all’uomo dalla zanzara Anofele, è diventato resistente a molti farmaci. La ricerca sui meccanismi di trasmissione di questa malattia è quindi di fondamentale importanza per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Gli intenti principali del workshop sono di fare il punto sulla situazione attuale e di incentivare la cooperazione internazionale nella ricerca in questo settore. A questo scopo, oltre alla comunità accademica verranno coinvolti rappresentanti dell’industria farmaceutica e enti finanziatori auspicando che dall’incontro di queste differenti realtà possano nascere nuove sinergie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’OMS per il controllo della malaria.