Terra, acqua, cibo, sviluppo umano. Un convegno in Cattolica in vista di Expo 2015

Stampa
Si aprono oggi nuove sfide per una prosperità sostenibile. Concepire in modo integrato qualità della vita della persone e stato dell’ambiente urbano e rurale, filiere agroalimentari e cooperazione internazionale chiama in causa società civile e governi, sistema istituzionale e responsabilità sociale. Di questi temi si occuperà il convegno “Terra. Acqua. Cibo. Sviluppo umano. Expo Education Milano 2015”, promosso dall’Alta Scuola per l’ambiente della Cattolica insieme a ExpoLAB, venerdì 25 gennaio nella Sala Negri da Oleggio in largo Gemelli 1 a Milano dalle 9.30 alle 17.
I dati relativi all’ambiente sono sconcertanti. Eccone alcuni.

Questo quadro poco promettente per la vita del pianeta e dei suoi abitanti è alla base delle riflessioni in vista di Expo 2015, un evento dove economia e politiche, progressi tecnologici e modelli di management si confronteranno proprio con le marcate disuguaglianze nell’accesso al cibo e all’acqua, con fenomeni come il land grabbing e il consumo del suolo.

L’Alta Scuola per l’Ambiente, attraverso la ricerca scientifica multidisciplinare e la formazione di nuove professionalità ambientali, offre un supplemento di pensiero per l’individuazione di strategie, metodi e strumenti di intervento.

Nel corso del convegno, in collaborazione con ExpoLAB, verranno presentati studi di scenario e risultati di analisi applicate su cui saranno imperniati i master in Sviluppo umano e ambiente e Food management and green marketing e il corso di perfezionamento in Green and food education. Dopo l’introduzione di Pier Sandro Cocconcelli, direttore di ExpoLAB, e Pierluigi Malavasi, direttore Alta Scuola per l’Ambiente, interverranno studiosi di tematiche ambientali, e esperti come Graziano Tarantini, presidente del Consiglio di Gestione A2A e Giuseppe Sala, amministratore delegato EXPO 2015 S.p.A.

Il programma integrale del convegno è consultabile sul sito:
http://asa.unicatt.it/asa-terra-acqua-cibo-sviluppo-umano-presentazione