Il 4 marzo 2013 alle ore 9,30 presso l’Aula delle lauree “Nicola Cilento” dell’Università degli studi di Salerno si terrà un Convegno intitolato "
A 50 anni dalla sentenza Van Gend en Loos: la giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale". L’evento è stato promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione per le professioni legali.
Esso si inquadra nell’ambito delle attività didattiche del Corso di perfezionamento in Diritto dell’Unione europea applicato (IV edizione) - patrocinato e riconosciuto dal Consiglio Nazionale Forense - e si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dall’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, entrambi diretti dalla Professoressa Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto dell’Unione europea..
L’Iniziativa culturale annovera quali relatori il Prof. Antonio Tizzano, Presidente della I Sezione della Corte di Giustizia e il Prof. Giuseppe Tesauro, Giudice della Corte costituzionale e quali interventori il Dott. Francesco Trifone, Presidente della III Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, il Dott. Antonio Valitutti, Consigliere della Cassazione e il Prof. Ugo Villani, Ordinario di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Essa intende porsi quale qualificato momento di riflessione nel cinquantesimo anniversario dalla storica pronuncia del 5 febbraio 1963 dell’allora Corte di Giustizia delle Comunità europee con riferimento al caso Van Gend en Loos.
Quali le ricadute, nell’ordinamento italiano, di quella prima affermazione e delle successive conferme - ad opera della Corte di Giustizia dell’Unione europea – relativa all’effetto diretto delle norme comunitarie con la correlata invocabilità delle stesse, da parte dei singoli, davanti al giudice nazionale?