
Nel corso dell’incontro, che si aprirà con l’introduzione di Loris Pironi, direttore del settimanale economico-finanziario Fixing, sarà presentato in anteprima il volume “Preparazione atletica e riabilitazione. Fondamenti del movimento umano, scienza e traumatologia dello sport, principi di trattamento riabilitativo”, di Davide Carli, chinesiologo e preparatore atletico e Silvia Di Giacomo, fisioterapista osteopata D.O.M.R.O.I. e diplomata ISEF. Il libro presenta un’analisi approfondita degli argomenti chiave della preparazione atletica e della riabilitazione e si occupa, in particolare, di meccanismi energetici, trattamento pratico per ottenere l’aumento della performance sportiva, correzione della biomeccanica di movimento, preparazione atletica specifica, ottimizzazione della gestione alimentare, valutazione degli aspetti legali.
Seguiranno gli interventi, fra gli altri, di Pier Paolo Canè, coordinatore U.O. Chirurgia Ortopedica e Direttore del Centro di artroscopia, chirurgia del ginocchio e traumatologia dello sport presso l’Ospedale privato accreditato ‘Sol et Salus’ di Rimini, Alessandro Pierucci, medico federale del Centro di Preparazione Olimpica C.O.N.I di baseball e softball, Luca Belli, biologo nutrizionista specialista in Scienza dell’Alimentazione e docente Unicam e Diego Ghinelli, specialista in ortopedia e traumatologia. Il pomeriggio si concluderà con una tavola rotonda che sarà moderata da Luca Belli e Loris Pironi.
“L’evento – sottolinea il prof. Belli – sarà sicuramente di grande interesse non solo per l’importanza dei temi che saranno sviluppati, ma anche perché sarà l’occasione per presentare il libro di Davide Carli e Silvia Di Giacomo, un’opera di grande valore sia da un punto di vista scientifico che divulgativo. A Davide Carli, studente Unicam e frequentatore della vivace vita intellettuale dell’Ateneo, e alla co-autrice Silvia Di Giacomo, voglio rivolgere speciali complimenti per aver dato vita ad un libro caratterizzato da un solido fondamento scientifico. Il merito è degli autori, ma anche di tutta la “squadra” di collaboratori, biologi, medici, fisioterapisti, preparatori atletici, psicoterapeuti, nutrizionisti, ma anche avvocati e commercialisti che hanno portato un contributo di conoscenze e competenze di livello assoluto”.
L’iniziativa è patrocinata dal Coni Comitato Regionale Marche, dalla Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali e dalla Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere.