La violenza domestica è la prima causa di morte nel mondo per le donne tra i 16 e i 44 anni: più degli incidenti stradali, più delle malattie. Ma perché gli uomini uccidono e perché le donne al primo segnale non allontanano l’uomo che le sta minacciando? In occasione dell’inaugurazione della sesta edizione del corso “Donne, Politica e Istituzioni”, organizzato dal Comitato Pari Opportunità e da ABCD- Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere dell’Università di Milano-Bicocca, esperti e docenti si confrontano sul tema attraverso linguaggi diversi: quello giornalistico e della comunicazione, dell’analisi sociologica, dell’educazione, e quello della politica.
L’intreccio di registri diversi permette di portare alla luce ciò che solitamente rimane in ombra nei discorsi sulla violenza: il maschile, innanzitutto, e i modelli di maschilità e di femminilità in cui si radica la violenza.
Nel corso del convegno verrà proiettato il documentario “Parla con lui” di Elisabetta Francia e il video della mise-en-scène di “Questo non è amore”.
Ne discutonoLuisa Pronzato, Angela Frenda e Marta Serafini (27esimaora.corriere.it), tra le autrici di “Questo non è amore” (Marsilio, 2013)
Sveva Magaraggia e Daniela Cherubini (Università di Milano-Bicocca), curatrici di “Uomini contro le donne?” (Utet, 2013)
PartecipanoMarco Deriu (Università di Parma)
Elisabetta Francia (regista di ‘Parla con lui’)
CoordinaCarmen Leccardi - Prorettore alle Pari Opportunità
L’incontro è aperto a tutte le persone interessate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Martedì 23 aprile 2013 - Ore 14.30
Auditorium “Guido Martinotti” - Edificio U12, via Vizzola, 5