La crisi economica internazionale sta avendo un impatto devastante sul tessuto industriale italiano, particolarmente sulle piccole e medie imprese. Il territorio provinciale e regionale non è certamente immune da tali effetti, con conseguenze significative sull'occupazione. Essendo ormai chiaro che solo la capacità di innovazione può garantire la sopravvivenza e la crescita dell'industria, l'Università può rivestire un ruolo importante per la salvaguardia delle aziende del territorio se si creano, e si sfruttano, i meccanismi facilitatori del trasferimento dei prodotti della ricerca scientifica dall'accademia al mercato.
Uno di tali meccanismi è certamente la produzione di brevetti, a torto considerata - a volte - come alternativa alla produzione scientifica pubblicistica.
Il convegno analizza, sia dal punto di vista universitario sia da quello dell'industria, i vari aspetti riguardanti il trasferimento tecnologico, dalla nascita del brevetto in ambiente accademico, alla sua valorizzazione ed al trasferimento dello stesso alle imprese.
Grazie ai contributi di esperti del settore della proprietà intellettuale e del trasferimento tecnologico (consulenti per la brevettazione e la valorizzazione del brevetto) e valutatori in ambito europeo, la giornata di studio si propone di stimolare la protezione delle idee innovative prodotte in ambito accademico e di accrescere la sensibilità delle imprese alla importanza che può avere la sinergia tra università e mondo produttivo.
Programma19 Aprile 2013 ore 9:30
Aula P1 Scienze MM.FF.NN
Campus di Fisciano
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Raimondo Pasquino - Rettore, UNIVERSITA' DI SALERNO
Guido Arzano - Presidente, CCIAA DI SALERNO
Ore 9.45
L'innovazione e l'invenzione: storia, requisiti, aspetti commerciali
Andrea Scilletta - IP Attorney, ROMA
Ore 10.30
Brevetto e pubblicazione scientifica a confronto
Gaetano Guerra - Professore ordinario di Chimica delle macromolecole - UNIVERSITA' DI SALERNO
Ore 11.15
Coffee break
Ore 11.45
I requisiti di brevettabilità del Brevetto Europeo
Paolo Ammendola - EUROPEN PATENT OFFICE - BOARD OF APPEAL - MUNICH
Ore 12.30
Dall'idea al mercato: alcuni esempi
Francesco De Michelis - MI.TO. TECHNOLOGY, MILANO
Ore 13.15
Lunch break
Ore 14.45
Il ruolo di supporto della CCIAA alle imprese nell'utilizzo degli strumenti di tutela della P.I. - Avvio di un centro P.I.P.
Antonio Ilardi - Vicepresidente CCIAA DI SALERNO
Ore 15.15
Il trasferimento tecnologico ad UNISA
Alfredo Lambiase - Professore ordinario di Impianti Industriali - Delegato al Trasferimento Tecnologico - UNIVERSITA' DI SALERNO
Ore 15:45-16.30
Il supporto di UNISA ai brevetti
Maurizio Longo - Professore ordinario di Telecomunicazioni - Presidente della Commissione Brevetti di Ateneo - UNIVERSITA' DI SALERNO
Download:Brochure programma Locandina