Università Politecnica delle Marche - Quali sono i nuovi orizzonti e le nuove opportunità che la riforma della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale ci propone? Che cosa cambia? La possibilità di costituire società di professionisti; le nuove modalità di calcolare e proporre i compensi - dalle vecchie tariffe ai parametri -; l’assicurazione obbligatoria per responsabilità civile; la formazione continua, anche in stretta collaborazione con le Università; la pubblicità positiva e informativa; i consigli di disciplina.
Questi sono solo alcuni dei temi che saranno trattati nel seminario formativo che si terrà il 10 maggio ad Ancona, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, dal titolo “La riforma della professione di dottore agronomo e di dottore forestale: opportunità e nuovi confronti”.
L’evento, organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche in collaborazione con il Dipartimento D3A farà il punto sullo stato dell’arte della riforma della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale. È prevista la presenza del Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, Andrea Sisti.
Aprirà l’evento Bruno Mezzetti, direttore del Dipartimento. Seguiranno le relazioni di Marco Menghini, presidente della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali delle Marche, e di Giancarlo Quaglia, consigliere e coordinatore del Dipartimento Ordinamento e Deontologia Professionale del CONAF.