SSSUP - Allo “Science Café” si parla di energia, cambiamenti climatici, ruolo delle biomasse

Stampa
Il “Sant’Anna Science Café” propone il suo secondo appuntamento per giovedì 13 giugno (ore 21.15, aula 3), unendo alla perfezione divulgazione scientifica, degustazioni di eccellenze gastronomiche e proposte artistiche del Teatro Lux di Pisa. Il ricercatore protagonista della conferenza scientifica, rivolta a un pubblico intellettualmente curioso, non composto da “addetti ai lavori”, sarà Giorgio Ragaglini che tratterà di "Energia e cambiamenti climatici: il ruolo delle biomasse". Il “Sant’Anna Science Café” ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pisa ed è nato da un’idea di Debora Angeloni, con il coordinamento scientifico di Debora Angeloni e di Alberto Pirni.
L’argomento che presenta Ragaglini si presenta di estrema attualità, poiché, a fronte dei rischi economici e ambientali connessi allo sfruttamento delle riserve fossili per produrre energia, nei paesi industrializzati si rivalutano la potenzialità delle biomasse per ricavarla e ci si interroga sull’effettivo ruolo che coltivazioni dedicate possono avere nel bilancio globale delle emissioni di gas a effetto serra.

Giorgio Ragaglini, agronomo ed ex allievo, dal 2008 è ricercatore all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna. Collabora con il prof. Enrico Bonari e con un affiatato team di ricercatori e di dottorandi per condurre studi sul tema delle biomasse e della coltivazione di specie dedicate alla produzione di energia.