La presenza della popolazione studentesca internazionale è una delle espressioni più significative del fenomeno della mobilità, nonché un fattore di propulsione a livello economico e di scambio interculturale. Gli studenti internazionali sono 1,7 milioni nei Paesi dell’UE e 4,1 milioni nel mondo: 550mila in Gran Bretagna, 250mila in Germania e Francia e oltre 70mila in Italia. In Italia, l’incidenza degli stranieri sulla popolazione accademica totale rimane ancora piuttosto limitata rispetto ad altri Paesi europei: 1 cittadino straniero ogni 22 immatricolati, 1 ogni 26 iscritti complessivi all’università, 1 ogni 37 laureati (oltre 7mila l’anno).
Secondo le previsioni, a metà secolo i cittadini stranieri incideranno per circa un quinto sulla popolazione residente in Italia e saranno ancor di più rappresentati tra le classi giovani di età, arrivando ad avere un peso notevole tra gli iscritti all’università.
Gli studenti internazionali nelle università italiane è un progetto cofinanziato dall'Unione Europea-Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi e dal Ministero dell'Interno.
L'incontro è organizzato IDOS/European Migration Network Italia, da Marco Catarci e Massimiliano Fiorucci; Segreteria organizzativa: CREIFOS-Centro di Ricerca sull’educazione interculturale e la formazione allo sviluppo-Università degli Studi Roma Tre.
ProgrammaSaluti:
Gaetano Domenici, Direttore del Dipartimento Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre
Chiara Impagliazzo, Ministero dell’Interno Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, Direzione Centrale Politiche Immigrazione e Asilo
Introduce e coordina
Massimiliano Fiorucci, Coordinatore del CREIFOS, Università degli Studi Roma Tre e delegato del Dipartimento di Scienze della Formazione per l’Intercultura e il Territorio
L’indagine EMN/CNR “Gli studenti internazionali nelle Università italiane”: caratteristiche demografiche e condizioni di vita.
Antonio Ricci, IDOS/European Migration Network Italia
M. Carolina Brandi, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, CNR Roma
Orientamento e placement a Roma Tre
Prof. Massimo Margottini, Università degli Studi Roma Tre
Conclusioni
Marco Catarci, Università degli Studi Roma Tre
Ai partecipanti verrà distribuito gratuitamente il volume EMN, Gli studenti internazionali nelle università italiane: indagine empirica e approfondimenti, (Edizioni Idos, Roma 2013)
E' possibile scaricare la
locandinaLunedì 17 Giugno 2013, ore 15:30
Dipartimento di Scienze della Formazione, Aula Volpi
via Milazzo 11 - Roma