A Unife la Summer School sulle metodologie per la salvaguardia e la tutela delle risorse idriche in ambienti di pianura alluvionali

Stampa
Dal 2 al 6 settembre al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, (via Saragat, 1), si terrà la Summer School IUSS 2013 sulle metodologie per la salvaguardia e la tutela delle risorse idriche in ambienti di pianura alluvionali, organizzata in occasione dell'iniziativa formativa promossa dal progetto WARBO Life, in collaborazione con il progetto ZeoLife, il Tecnopolo UniFe - Laboratorio TekneHub ed il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife.
La Scuola, che riunisce alcuni dei maggiori esperti nel settore delle Scienze della Terra per trasferire a ricercatori e dirigenti pubblici e privati competenze e metodologie per l’analisi, la gestione e la tutela delle risorse idriche in ambienti di pianura alluvionali, risponde alle esigenze di caratterizzare territori fragili affetti da problematiche di inquinamento diffuso e risalita di acque fossili metanifere, problema acutizzato in Emilia dopo il sisma del 20 maggio 2012.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa la formazione di specialisti per l’approccio a problematiche di degrado quali-quantitativo delle georisorse (acqua, suolo e gas), fornire soluzioni tecnologiche innovative per la depurazione delle acque (Zeolife) e per la riqualificazione degli acquiferi mediante ricarica artificiale (WARBO Life e Zeolife).

Il corso è rivolto a dottorandi, assegnisti, studenti universitari, ricercatori, professionisti iscritti all’Ordine dei Geologi, funzionari della pubblica amministrazione, dirigenti pubblici e privati.

Per ulteriori informazioni: Tel. 0532 974662 - email: salvatore.pepi@unife.it