I dati sui femminicidi parlano chiaro: secondo l’Istat sono 100 le vittime nel 2012, una ogni due giorni, mentre l'ultimo rapporto Eures-Ansa sull'omicidio volontario parla di 81 donne uccise nei primi sei mesi del 2013, di cui il 75% nel contesto familiare o affettivo. Per raccogliere e analizzare la portata di questo fenomeno si possono utilizzare anche altre fonti, che vanno a integrare quelle ufficiali, e che ad esempio, esaminano l’enorme mole di dati che provengono dal web.
In particolare, in relazione ai femminicidi avvenuti in Italia nell’ultimo decennio, sarà presentata una nuova metodologia di web-mining (ovvero la raccolta e l’analisi di dati provenienti dalla rete).
Il seminario, organizzato da ABCD-Il centro interdipartimentale per lo studio dei problemi di genere del Dipartimento di Psicologia, propone anche una riflessione più ampia sui dati, sulle fonti e sulle metodologie adottate a livello mondiale per raccogliere informazioni sulla violenza contro le donne.
Università degli Studi di Milano Bicocca
Martedì 15 ottobre ore 14.30
Edificio U6 I piano, aula 24, piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano
ProgrammaIntroduzione:
Franca Crippa, docente di Statistica Sociale, Università di Milano -Bicocca
Presentazione della nuova metodologia di web-mining:
Domenica Fioredistella Iezzi, docente di Statistica Sociale, Università di Roma “Tor Vergata”
Discussione con:
Patrizia Farina, docente di Demografia, Università di Milano -Bicocca
Chiara Volpato, docente di Psicologia Sociale, Università di Milano -Bicocca
Con il coordinamento di Carmen Leccardi, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e direttore scientifico del centro ABCD, Università di Milano-Bicocca
L’evento è aperto al pubblico e ad accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili