L’Università degli Studi di Perugia giovedì 24 e venerdì 25 ottobre ospiterà nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia la quarta edizione del Congresso annuale su: “
Risonanza Magnetica in Medicina 2013: dalla ricerca tecnologica avanzata alla pratica clinica”. L’incontro scientifico è promosso dall’Italian Chapter dell’International Society of Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM), con l’obiettivo di agevolare la comunicazione e la collaborazione tra ricercatori e clinici del settore (medici radiologi, neuroradiologi, neurologi, fisici medici, biologi e TSRM), nonché aumentare la visibilità del contributo scientifico e professionale italiano nel contesto internazionale.
Durante il Congresso saranno messe a fuoco alcune tra le più innovative applicazioni cliniche della RM e argomenti di grande attualità della ricerca di base. Tra i temi scelti si segnalano, per attualità e interesse: le nanotecnologie, l’uso di sequenze dedicate per lo studio dell’osso, la perfusione cerebrale, epatica e renale, lo studio della microstruttura dei tessuti biologici con diffusione e trattografia.
Uno spazio importante è stato assegnato alle innovazioni dell’ingegneristica strumentale e all’analisi del segnale RM con supporti matematici quali i CAD (Computer Assisted Detection).
Il programma è strutturato in nove sessioni scientifiche che approfondiscono argomenti innovativi e di interesse generale e ciascuna delle due giornate sarà conclusa con un dibattito.
Il Congresso, che prevede la partecipazione di studiosi di fama italiani e stranieri, è patrocinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dall’Università degli Studi di Perugia.