L'incontro, promosso con la collaborazione ed il Patrocinio del Comune di Milano, è una iniziativa di Scienceonthenet, Gruppo 2003 e Caffè-Scienza Milano perché la città vuole tributare un omaggio alla fisica e alle sue straordinarie conquiste di questi anni: dalla scoperta del Bosone di Higgs presso il grande acceleratore LHC di Ginevra alla fotografia dell'Universo primordiale scattata dalla sonda spaziale Planck.
In entrambi i progetti internazionali è cospicua la presenza dei ricercatori italiani, fra cui molti milanesi. Una ragione in più per incontrare alcuni dei protagonisti di queste ricerche.
Il 24 ottobre ci racconteranno come l'esplorazione scientifica stia letteralmente ridisegnando l'idea dell'universo in cui viviamo. Parleremo dell'età del Cosmo, del Big Bang, della materia oscura, delle simmetrie del vuoto... Ma anche di come funzionano quelle grandi “macchine” internazionali che sono oggi i progetti di ricerca e come è la vita del ricercatore.
Giovedì 24 ottobre 2013 - Urban Center – Galleria Vittorio Emanuele | ore 18-20
A coloquio conAniello Mennella, Università degli Studi di Milano
Luigi Guzzo, INAF, Osservatorio di Brera, Milano
Marcello Fanti, INFN e Università degli Studi di Milano
Luigi Moroni, INFN e Università Bicocca, Milano
Paolo Magliocco, giornalista scientifico
Modera Daniele Balboni (Caffè-Scienza Milano)
L'ingresso è libero. E' consigliata l'iscrizione su
http://www.scienzainrete.it.