Diagnostica e terapia della talassemia: gli ultimi sviluppi spiegati da Gambari

Stampa
Prosegue il ciclo di conferenze organizzate dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine con il sostegno della Fondazione Crup. Giovedì 5 dicembre alle 15 nell’aula C del Padiglione Tullio, in via Colugna 44 a Udine, Roberto Gambari, ordinario di biochimica all’università di Ferrara, parlerà dei “Nuovi sviluppi e opportunità nella diagnostica e nella terapia sperimentale della talassemia”.
La conferenza farà il punto «sulle nuove strategie terapeutiche e diagnostiche – anticipa Luigi Emilio Xodo, ordinario di biochimica dell’ateneo di Udine e coordinatore dell’iniziativa - per la cura della talassemia, malattia ereditaria che interessa principalmente le popolazioni del mediterraneo». La conferenza, dedicata in particolare agli studenti della Scuola Superiore, di medicina e di biotecnologie, è aperta a tutti gli interessati.

Roberto Gambari, scienziato molto conosciuto a livello internazionale, è autore di più di 350 pubblicazioni. All’Università di Ferrara è anche coordinatore del dottorato di ricerca in biotecnologie, direttore del Centro Interdipartimentale di Biotecnologie, nonché presidente del corso di laurea in Biotecnologie.