Univ. di Perugia - Seminario di studio sulla promozione della Salute all'inizio del terzo Millennio

Stampa
Martedì 17 dicembre 2013 a Villa Umbra di Pila, è in programma una giornata di discussione e dibattito su un tema di grande interesse, partendo dai provvedimenti regionali di ristrutturazione del Servizio Sanitario. Il seminario è organizzato dalla Direzione regionale Salute e coesione sociale della Regione Umbria e dal Centro sperimentale per l'Educazione sanitaria dell'Università degli Studi di Perugia, che celebra quest’anno il 60.esimo dalla sua fondazione, nonché cinquant'anni della rivista ‘Sistema Salute’ ed i 40 de ‘La Salute umana’.
L’iniziativa intende favorire un maggiore coinvolgimento degli attori (politici, tecnici sanitari e sociali) in un passaggio cruciale dello sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale, per consolidare le attività di  promozione della salute, prevenzione ed educazione sanitaria già intraprese nella nostra regione. Si tratta di un primo confronto, interno ai Servizi pubblici, per sviluppare una riflessione approfondita sugli approcci professionali per i tecnici e le scelte politiche per gli amministratori, con l'obiettivo di responsabilizzare di più i cittadini e rendere, quindi, più facili le scelte in materia di salute.

Sindaci e assessori, dirigenti ed operatori dei servizi sanitari e sociali, medici di medicina generale e pediatri di famiglia si confronteranno nel segno dell'integrazione ed intersettorialità, della cooperazione interistituzionale e di un rinnovato assetto della partecipazione della popolazione. Gli orientamenti e le linee operative che emergeranno dal dibattito e dal lavoro dei gruppi saranno poi estesi alla cittadinanza ed alle forze sociali, alle organizzazioni rappresentative delle varie istanze della comunità regionale.

Il programma

- al mattino, dopo i saluti di Emilio Duca e della professoressa Maria Antonia Modolo,  sono previste tre relazioni:
Inoltre, un incontro tra tre Sindaci (Bianco, Di Girolamo e Ricci) che discuteranno su "L'impegno delle municipalità per la promozione
della salute".

- nel pomeriggio i partecipanti si divideranno in 4 gruppi di lavoro, che presenteranno le loro risoluzioni per la discussione finale.

Le conclusioni saranno tenute dall'Assessorato regionale alla Salute.