Conoscere le tematiche che saranno approfondite durante Expo Milano 2015. Ma anche un’opportunità di approfondimento per studenti e ricercatori interessati in vista di Expo. L’occasione è offerta dal seminario
Questioni di antropologia e storia dell'alimentazione organizzato da Marinella Carosso, docente di Antropologia Culturale all’Università di Milano-Bicocca, che ha preso il via lo scorso 17 marzo. Dieci lezioni fino al 26 maggio, aperte e gratuite per studenti, dottorandi, ricercatori, studiosi e soprattutto cittadini.
Il seminario si inserisce nelle attività del Laboratorio Expo Milano 2015 di Fondazione Feltrinelli che lo coordina. Ha ottenuto il patrocinio del Consiglio di Zona 9-Comune di Milano e il sostegno di: MuCEM, Musée des Civilisations de l'Europe et de la Méditerranée (Marsiglia), Candidatura Unesco Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Parco Nord Milano e Museo Guatelli.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 24 marzo con La candidatura Unesco 2013-2014 a Patrimonio dell’Umanità dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: un percorso di crescita e sostenibilità del territorio, tenuto da Roberto Cerrato, direttore della candidatura di Alba e Asti.
Il seminario è stato inaugurato da Denis Chevallier (MuCEM – Muse des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée - Marsiglia) e sarà concluso da Rachel Black (Boston University). La seconda lezione, prevista per lunedì 24 marzo darà voce a Roberto Cerrato (direttore della Candidatura Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato). Fra i relatori delle successive lezioni un grande protagonista delle politiche agricole legate alla viticoltura, come Ezio Rivella (attualmente consulente UE, Bruxelles); Luciano Ferraro (caporedattore Corriere della Sera); Danilo Gasparini (consulente Rai e collaboratore della Fondazione Benetton); Mario Turci (direttore della Fondazione Museo Ettore Guatelli, molto attivo nel settore dei musei etnografici italiani); Adriano Favole (antropologo oceanista, Università di Torino); Renata Meazza (responsabile AESS - Archivio di Etnografia e Storia Sociale - Regione Lombardia); Antonio Pascale (agronomo e scrittore).
Il seminario si svolgerà nel periodo dal 17 marzo al 19 maggio 2014, il lunedì dalle 14.30 alle 17, per nove lezioni presso l’edificio U16 in Via Thomas Mann, 8 aula 14 (quarto piano). Raggiungibile con la Metro viola linea 5 il Tram 31, i Bus 42 (direzione Quartiere Bicocca) e 51. Per tutti scendere alla fermata Ponale. Il decimo incontro, sotto forma di Lecture conclusiva, si terrà il 26 maggio, alle 17.30, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Via Romagnosi, 3 Milano Centro.
È gradita la prenotazione, inviando una mail a
beniculturaliantropologici@unimib.it,
Per informazioni,
beniculturaliantropologici@unimib.it,
Facebook e
Twitter