Lunedì 14 aprile continua il ciclo di incontri dell'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna “Per sentito dire?” dedicato ai nuovi strumenti critici necessari per orientarsi nella proliferazione delle fonti di informazione. Ospiti di questo secondo incontro – intitolato “Frodi scientifiche? Ricerca e responsabilità sociale dello scienziato”, che si terrà lunedì 14 aprile alle 17 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio – sono i professori dell’Università di Bologna Giuliano Pancaldi, del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, e Giovanni Perini, del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.
Non è sempre certo che un risultato riproducibile ci dica qualcosa di utile e vero: qual è la responsabilità del singolo ricercatore in queste procedure e come mai negli ultimi anni è aumentato il numero delle frodi scientifiche? La nostra società è ricchissima di informazioni, ma spesso è difficile riconoscere le informazioni veritiere da quelle frutto del sentito dire. È urgente quindi una riflessione comune tra scienziati e umanisti per stabilire quali sono gli strumenti per orientarsi nella proliferazione delle testimonianze e delle fonti di conoscenza.
“Per sentito dire?” è un progetto ISA Topic 2014 ideato e realizzato da Francesco Martini, Giuliano Pancaldi e Giovanni Perini dell’Università di Bologna, promosso dall’Istituto di Studi Avanzati, realizzato in collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli, con il patrocinio del Comune di Bologna.
Il ciclo continuerà con altri tre incontri – che si terranno sempre in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a partire dalle ore 17 – dove si approfondiranno alcuni ambiti in cui l’attendibilità della testimonianza è cruciale: il ruolo dell’architettura nelle future Smart Cities (28 aprile), i test del DNA e il loro uso nei tribunali (12 maggio), la crisi economica e l’affidabilità dei numeri (9 giugno).
www.isa.unibo.it/ISAIT/Attivita/AltriEventi/2014/03/ISA_Topic_2014_Per_sentito_dire.htmCos'è ISAISA - Istituto di Studi Avanzati nasce con l’obiettivo di promuovere lo scambio interdisciplinare di idee e conoscenza a livello internazionale. Nel rispetto di questo obiettivo, ISA offre l’opportunità a ricercatori e professori dell’Alma Mater Studiorum di invitare a Bologna studiosi da tutto il mondo per incentivare l’attività didattica e di ricerca.
L’Istituto è diretto dalla prof.ssa Patrizia Brigidi.
http://www.isa.unibo.it/ISAIT/default.htm