Ricerca e carriera nell'industria chimica. In ateneo un workshop promosso da Federchimica e università di Bologna

Stampa
Il Workshop, promosso da Federchimica nell’ambito del suo “Programma PhD” e realizzato in collaborazione con l'Università di Bologna, metterà a confronto le opinioni dei ricercatori e degli imprenditori sulla possibilità di inserimento nel mondo del lavoro di chi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Chimica e in  Ingegneria chimica. L’obiettivo è quello di analizzare e riflettere sulla formazione post lauream e sulla figura del Dottore di Ricerca in tali discipline, il cui impiego nel mondo accademico e soprattutto nel sistema industriale risulta avere, a volte, difficoltà.
Per superare questa situazione verranno evidenziate, durante l'incontro, alcune azioni che potrebbero rendere l’attuale formazione dei Dottori di Ricerca più in linea con le esigenze dell’industria o dell’Università, grazie ad esperienze e testimonianze presentate da esponenti di entrambi gli ambiti.

Dopo i saluti del Prorettore Vicario dell’Ateneo, Emilio Ferrari, introdurranno il Workshop il prorettore alla ricerca, Dario Braga, che si soffermerà sul tema del collegamento tra la ricerca di base e quella applicata e l’Assessore regionale Patrizio Bianchi - che relazionerà sulla politica dell’alta istruzione in Emilia Romagna. A seguire, sono previsti interventi di responsabili di ricerca e sviluppo di grandi aziende come Alfa Wassermann, Bracco, MAPEI e di Alma laurea che parlerà dell’occupabilità dei Dottori in Chimica. Accanto a loro vi saranno gli interventi dei coordinatori e responsabili dei curricula del Dottorato di Chimica dell’Ateneo.
 
Il Workshop, giunto alla terza edizione, rientra nell'ambito del "Programma PhD", avviato da Federchimica per valorizzare il titolo di "Dottore di Ricerca", offrendo, a chi l'ha conseguito, opportunità, nel mondo delle aziende chimiche, in linea con le proprie legittime attese professionali.

Federchimica, la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, facente parte di Confindustria, è un'associazione che rappresenta, attualmente, circa 1.400 imprese, per un totale di circa 90.000 addetti.