Unicam ad Erice per il Convegno Internazionale sul tema della Finanza dell’Energia

Stampa
L’Università di Camerino (ed in particolare la sua Scuola di Scienze e Tecnologie) è il promotore del convegno internazionale ‘Energy Finance 2014’ (EF14) sul tema della Finanza dell’Energia, in programma per domani 24 Settembre al Centro Ettore Majorana di Erice in Sicilia, in collaborazione con l’Università di Chieti-Pescara e con l’Università di Padova. Direttore dell’iniziativa è il Prof. Carlo Lucheroni, ricercatore in “Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie” e presidente del convegno. All’evento prenderanno parte, nella veste di relatori, speaker accademici e rappresentanti del mondo delle imprese.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio finanziario dell’AMASES, (Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali), dell’INDAM (Istituto nazionale per l’Alta Matematica), e il patrocinio dell’AIEE (Associazione Italiana Economisti dell’Energia). La Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino offrirà il ‘EF14 Best Paper Award’.

“Fra i principali temi che saranno discussi nel corso della conferenza – sottolinea il Prof. Carlo Lucheroni – ci sono l’analisi finanziaria ed economica dei mercati del petrolio, del gas naturale, del carbone, dell’energia nucleare, delle fonti di energia rinnovabili, della CO2, dell’elettricità e altri mercati energetici connessi; lo studio del pricing e della copertura dei derivati ​​energetici; il risk management nel settore energetico. Come è tradizione della serie di conferenze ‘Energy Finance’ – prosegue il Prof. Lucheroni – l’approccio a questi temi sarà di carattere principalmente quantitativo, basato su modelli matematici  tra i quali quelli stocastici, di ottimizzazione, econometrici, sulla teoria dei giochi e sulla modellazione microeconomica”.

Ulteriori informazioni sul convegno sono reperibili all’indirizzo Internet: energyfinance2014.org