
Elisa Paladini e Bernardo Calabrese, rispettivamente dottoranda e dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea all’Università di Udine, terranno una relazione sul tema della protezione della maternità e della vita nascente da parte dell’ordinamento giuridico comunitario.
Mercoledì 8 aprile, dalle 15.30 alle 18.30, si parlerà di “EC regulation 2201/2003: interpretative concerns and the relation with international conventions”. Chiara Ragni, docente di Diritto pubblico italiano e sovranazionale all’Università statale di Milano, esporrà alcuni snodi problematici della disciplina internazional-privatistica di fonte europea, alla luce delle parallele convenzioni internazionali, nell’ottica della protezione della famiglia e dei minori.
L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di scienze giuridiche nell’ambito del modulo Jean Monnet di European family law ed è sostenuta dal programma “Erasmus+” dell’Unione europea. Il programma Jean Monnet sostiene l’insegnamento, la ricerca e lo studio di temi connessi all’integrazione europea ed è gestito dalla Commissione europea attraverso l'Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (Eacea). Oltre a stimolare le attività didattiche di ricerca nel settore degli studi giuridici sull’Unione europea, il programma supporta l'esistenza di una serie di istituzioni e di associazioni internazionali che si concentrano su temi connessi all'integrazione e si occupano di insegnamento e formazione in una prospettiva comunitaria.