Europa e politica fiscale, unione possibile?

Stampa
Un'unione fiscale più stretta tra gli Stati dell'Unione Europea è utile per fronteggiare meglio gli shock economici? Carlo Cottarelli, direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale, e Martine Guerguil, economista del Fondo Monetario Internazionale, affrontano il tema nel libro "Designing a European Fiscal Union: Lessons from the Experience of Fiscal Federations”. Cottarelli e Guerguil discuteranno dell’esperienza di tredici Stati federali, analizzando vantaggi e svantaggi di un’unione fiscale più stretta tra gli Stati dell’Unione Europea.
L’incontro è organizzato dal Dipartimento di economia, metodi quantitativi e strategie d'impresa dell’Università di Milano-Bicocca.

L’ingresso è libero.

Programma

Modera

Floriana Cerniglia, Università d Milano-Bicocca

Interventi

Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano
Alberto Orioli, Il Sole 24 Ore
Patrizio Tirelli, Università di Milano-Bicocca
Alberto Zanardi, Università di Bologna e Ufficio parlamentare di bilancio

Università di Milano-Bicocca
Giovedì 21 maggio 2015, ore 15.30
Edificio U4, Aula "Luisella Sironi" - Piazza della Scienza 4, Milano