Studiosi e ricercatori da tutto il mondo a Perugia dal 13 al 17 settembre per confrontarsi sui lieviti

Stampa
La 32esima edizione del Congresso “International Specialized Symposium on Yeasts” (ISSY32), sul tema: “Yeast Biodiversity and Biotechnology in the Twenty-First Century”, si svolgerà a Perugia, dal 13 al 17 Settembre 2015, al Centro Congressi dell’Hotel Giò. L’incontro è organizzato dal prof. Pietro Buzzini dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con colleghi di altri Atenei italiani (Prof. Patrizia Romano, Università della Basilicata, e Prof. Lisa Granchi, Università di Firenze).
Saranno per l’occasione a Perugia oltre 250 scienziati, provenienti da 40 nazioni, per  discutere ulle ultime scoperte relative all’ecologia, alla biologia e ed alla biotecnologia dei lieviti.

Questo importante gruppo di organismi microscopici riveste, infatti, un ruolo fondamentale per le attività umane. E’ coinvolto in quasi tutti i processi di produzione di alimenti e bevande fermentate (es. vino, pane, birra, ecc.). Inoltre, i lieviti hanno un impatto crescente sulle tematiche legate alla cosiddetta “chimica verde”, tra le quali la produzione di biocarburanti, di polimeri biodegradabili ed un numero crescente di applicazioni a basso impatto ambientale.

Il Congresso ISSY32 si inserisce all’interno di una serie annuale di eventi che si tengono in ogni parte del mondo: nel 2012 si è svolto a Madison, Wisconsin (USA), nel 2013 a Stara Lesna, High Tatras, Slovacchia e nel 2014 a Nova Gorica, Slovenia.

L’edizione 2015 ha ottenuto il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, nonché di altre importanti Istituzioni nazionali e regionali. E’, inoltre, inserito tra gli eventi programmati dall’Università degli Studi di Perugia sulle tematiche di Expo 2015, ottenendo il patrocinio del Comitato Scientifico di Expo 2015 del Comune di Milano.