Sulle tracce del web del futuro. Giunta alla seconda edizione, la Web European Conference è un evento internazionale – interamente in lingua inglese – organizzato quest’anno in collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca, con la partecipazione di centinaia di professionisti dell’Information Technology provenienti da tutta Europa.
La conferenza verrà aperta con una sessione plenaria nell’Aula Magna dell’Università, cui seguiranno 4 sessioni in parallelo che approfondiranno tematiche relative ai Cloud e ai nuovi e più utilizzati framework per lo sviluppo di siti e applicazioni web, con l’analisi delle più moderne tecnologie come AngularJS, ReacJs, Azure Cloud Platform, NodeJs, ASP.NET, vNext, Ionic Framework, Typescript.
Tra gli speaker internazionali, Scott Hanselman di Microsoft, Software Architect responsabile di tutta la piattaforma Microsoft AAPT (Azure Application Platform and Tools), Tim Messerschmidt di Paypal e Tugberk Ugurlu di Redgate. Tra le presenze italiane, Dino Esposito, consulente e autore di vari .NET books per la Microsoft Press, Sandro Paganotti, Front-End Developer presso Facebook e Massimiliano Mantione che ha partecipato allo sviluppo del Runtime Mono e del Core V8 di Google Chrome.
I partecipanti dovranno registrarsi tramite
il sito della conferenza e dare la propria adesione nella sezione Get Tickets (la partecipazione all’evento è gratuita, con la possibilità di acquistare la Lunch Box e la T-Shirt). Coloro che acquistano la Lunch Box potranno partecipare ad un aperitivo organizzato la sera prima della conferenza presso il Club Le Banque di Milano.
L’organizzazione della conferenza è curata da: Gianluca Centulani - Chief Business Officer di Gaia (
http://www.gaia.is.it), Ugo Lattanzi - Head of Tecnologies di Gaia e Simone Chiaretta - Technical Leader e Senior Architect presso il Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles, Daniela Micucci - ricercatore presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano Bicocca.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il
sito della Web Conference o inviare una mail a info@webnextconf.eu.
Università di Milano-Bicocca
Sabato 26 settembre 2015, ore 8.30-18.30
Aula Magna, Edificio U6 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano