Mercoledì 18 Maggio, con inizio alle ore 10.30, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Salerno (Aula D), si terrà il Seminario ”
Societal, Ethical, Environmental and Health Implications of Nanomaterials”. I progressi già raggiunti e quelli che si profilano in un futuro ormai prossimo nel campo delle Nanoscienze e delle Nanotecnologie, fanno intravvedere ricadute industriali particolarmente estese ed importanti. I settori della Farmaceutica e della Diagnostica medica, quelli dell’ Energia, dei Trasporti, dell’Informatica, dell’Alimentare, solo per citarne alcuni, grazie alla disponibilità di nuovi Nanomateriali potranno disporre di nuovi prodotti e nuovi sistemi caratterizzati da prestazioni di molto superiori rispetto a quelle attuali.
La rivoluzione tecnologica Nano, come tutte le rivoluzioni, non è scevra però da rischi e da possibili battute d’arresto. Ècompito della Comunità scientifica interrogarsi sulle reali potenzialità di queste tecnologie e sulle condizioni di sicurezza che devono caratterizzare la produzione e l’utilizzo di questi materiali. Nel fare ciò deve quindi stabilire uno stretto dialogo con la comunità economica e con la società, da un lato, e con le autorità pubbliche alle quali è demandato il compito di regolamentare in modo chiaro ed efficace tale materia, dall’altro.
Di tutto questo si discuterà nel corso del Seminario organizzato dai Proff. Roberto Parente e Daniela Marrani della Facoltà di Economia, nell’ambito dei corsi di Management dell’innovazione e Diritto dell’Unione europea e dal Prof. Paolo Ciambelli, Direttore del Centro interdipartimentale Nano_Mates. Il Seminario si aprirà con i saluti del Preside della Facoltà di Economia, Prof. Daniela Valentino, e del Direttore del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Prof. Aurelio Tommasetti. Interverranno il Prof. Marcel Van de Voorde, Emerito dell’Università di Delft ed esperto di fama internazionale, e la Dott.ssa Chantal Bruetschy, Direttore della DG Salute e Consumatori (unità innovazione e sostenibilità) della Commissione europea. Alle relazioni degli ospiti farà seguito una Tavola rotonda, coordinata dal Prof. Gaetano Guerra, AD dello spin-off universitario Nano Active srl, che raccoglierà una serie di interventi programmati di approfondimento dei vari aspetti trattati nel Seminario.