
Massimiliano Fuksas si laurea nel 1969 all'Università "La Sapienza" di Roma. Dopo avere fondato in quegli stessi anni lo studio professionale a Roma, successivamente crea il suo atelier parigino (1989) e poi quello viennese (1993).
Da anni affianca a una solida attività professionale un intenso impegno accademico: è stato visiting professor presso l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, l'Academy of Fine Arts di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York.
Ha ricevuto numerosi premi internazionali tra cui il Vitruvio Internacional a la Trayectoria di Buenos Aires (1998), il Grand Prix d'Architecture di Parigi (1999) e l'Honorary Fellowship dell'American Institute of Architects (2002). Nel 2010 è stato insignito della Legion d'onore.
Tra le sue opere più recenti si ricordano il Centro Palatino (Torino, Italia, 1998-2011), il complesso residenziale Lyon Confluence (Lione, Francia, 2005-2010), l’edificio polifunzionale Admirant Entrance Building (Eindhoven, Olanda, 2003-2010), il centro culturale Peres Peace House (Jaffa, Tel Aviv, Israele, 1999-2009), la Chiesa di San Paolo (Foligno, Italia, 2001-2009), il Centro Commerciale MyZeil (Francoforte, Germania, 2002-2009), Armani Fifth Avenue (NYC, USA, 2007-2009), Zenith Music Hall (Strasburgo, Francia, 2003-2008), Shenzhen Bao’an International Airport, Terminal 3 (Shenzhen, Cina, in corso), il nuovo Centro Congressi Eur (Roma, Italia, in corso).